La cucina orientale è divenuta ormai famosissima in tutto il mondo.
Le più conosciute già da tempo e le più amate sono sicuramente quella cinese e quella giapponese, tuttora protagoniste indiscusse del panorama gastronomico dell’estremo Oriente.
Anche chi non conosce direttamente queste cucine ne ha per forza sentito parlare: chi non conosce sushi, sashimi e involtini primavera?
Considerare però queste grandi e millenarie tradizioni culinarie solo attraverso questi piatti è estremamente riduttivo.
Quando si parla di cucina giapponese in particolare, non tutti sanno cosa sia il ramen: si tratta di una ricca zuppa tradizionale, che in realtà è forse il piatto che maggiormente racchiude in sé l’essenza delle usanze gastronomiche e culturali del Paese del Sol Levante.
Potete trovare il ramen, in più versioni, in ogni ristorante giapponese: se ancora non lo conoscete, vi diciamo che davvero vale la pena provarlo e vi convincerete subito che la cucina giapponese non è solo pesce crudo come ormai comunemente si pensa.
Se invece già lo conoscete e lo apprezzate, volgiamo farvi un regalo: ecco una semplice ricetta del ramen, per poter sperimentare la cucina giapponese a casa vostra, per concedervi un’alternativa originale e gustosa fra le calde zuppe per le fredde serate invernali che stanno per arrivare.
Ramen: ricetta facile e veloce
Ingredienti:
• 1 l di brodo di pollo
• 200 g di arista di maiale
• 2 cipollotti
• 1 spicchio di aglio
• 4 uova
• 2 cucchiai di mirin
• 50 ml di salsa di soia
• 1 cucchiaio di zucchero
• 2 cucchiai di olio di semi di mais
• 1 cucchiaio di brodo di dashi granulare
• 20 ml di aceto di riso
• Radice di zenzero e sale qb
• 350 g di noodles di frumento
Procedimento
Bollire le uova per 6 minuti, freddarle sotto l’acqua corrente (il tuorlo deve rimanere morbido) e sgusciarle.
In una ciotola mischiare aceto di riso, salsa di soia e zucchero e immergervi le uova, coprire con la pellicola e lasciare marinare in frigo per 4 ore.
Rosolare nell’olio di mais un trito di aglio, cipollotto e zenzero. Aggiungere il brodo di pollo e il brodo di dashi. Aggiustare di sale utilizzando la salsa di soia.
Mentre il brodo sobbolle, cuocere le fette di arista su una piastra antiaderente: dopo averla scottata da entrambi i lati, sfumare con il mirin e proseguire la cottura a fuoco moderato. Tagliare poi le fette in pezzi più piccoli.
Cuocere i noodles in acqua leggermente salata, scolarli e aggiungere il brodo bollente, le uova marinate tagliate a metà e l’arista di maiale.
Questa è una versione semplice del ramen ma comunque ricca e gustosa, facilmente realizzabile a casa vostra.
Se però non avete tempo da dedicare alla cucina o non siete particolarmente amanti dei fornelli, potete venire a gustare un ottimo ramen nel nostro ristornate: siamo sicuri che diventerà uno dei vostri piatti giapponesi preferiti.